ATTENZIONE: PUOI IMPARARE A SUONARE LA BATTERIA ANCHE SE NON NE POSSIEDI UNA

Corso di batteria individuale e di gruppo per neofiti e principianti -
INIZIO CORSI 30 SETTEMBRE

Questo percorso si rivolge a chi vuole avvicinarsi al mondo della batteria per la prima volta e imparare a suonare i propri pezzi preferiti, a chi ha bisogno di rispolverare le basi e a chi finora ha sempre creduto di non avere l'età adatta per avvicinarsi a questo strumento.

Per chi ha più di 35 anni, è riservato un coupon con il 50% di sconto all'iscrizione.

L’obiettivo del corso è di fornirti le basi necessarie per muovere i primi passi alla batteria, con chiarezza, semplicità e divertimento grazie ad un metodo esclusivo che ho sviluppato negli anni.
Alla fine del corso sarai in grado di eseguire una serie di semplici ritmi e rullate, nonché di seguire alcuni brani o basi musicali di facile portata.

Il percorso si svolgerà nei pressi di Noale (VE) con le lezioni che avranno inizio lunedì 30 settembre.

La durata del percorso è personalizzata in base alle tue esigenze.

La data è comunque indicativa in base alla tipologia di percorso più indicato per te, se di gruppo o individuale, se in presenza o online.

Non preoccuparti, per le lezioni posso fornirtela io.
Per esercitarti in casa non è fondamentale: ti basta un paio di bacchette e una serie di istruzioni che ti fornirò personalmente!

Contenuto del percorso

  • Introduzione primordiale ed istintiva al ritmo con la “body percussion
  • Educazione all’ascolto di canzoni e riconoscimento dei suoni di batteria
  • Educazione allo studio e alla pratica individuale, anche se non disponi di una vera batteria a casa e anche se pensi di avere poco tempo per dedicarti alla batteria
  • Postura
  • Introduzione alla lettura delle note (quarti, ottavi, sedicesimi)
  • Counting (come contare)
  • Ritmi base
  • Rullate base
  • Lettura dello spartito di canzoni
  • Studio mnemonico canzoni 
  • Utilizzo del metronomo
  • Studio dell’ impugnatura
  • Studio del rimbalzo
  • Tecnica del polso
  • Tecnica della  gamba “full motion leg” 

Il livello di alcuni allievi al termine del percorso

Dicono di me

helly-drummer

elisa montin

HELLY

All’età di 18 anni inizia ad insegnare in due sedi nell’istituto musicale "La casa della musica" e ad oggi prosegue l’attività di insegnamento in privato.
Oltre a turnista dal vivo, Helly è stata ingaggiata in vari lavori in studio di registrazione.
Il progetto più ambizioso riguarda Docker’s Guild, un’opera progressive rock/metal creata da Douglas Docker, con cast di musicisti internazionali:
Nita Strauss (Alice Cooper), Joel Hoekstra (Whitesnake), Anneke Van Giersbergen (Devin Towsend, The Gathering), Amanda Somerville (Epica), Elize Ryd (Amaranthe), Sasha Paeth (Avantasia) ed altri.
Helly ambisce ad un costante miglioramento attraverso ricerca, studio e pratica, al fine di poter offrire la migliore esperienza musicale ed artistica possibile per chi desideri lavorare con lei e per poter evolvere sempre. Ad oggi la sua attenzione è volta particolarmente all’aspetto della creatività, non solo nel suo strumento, ma anche sulla composizione e produzione musicale per i suoi diversi progetti.

la mia storia

Nata nel 1994, ha iniziato a studiare lo strumento all'età di 6 anni nel Corpo Filarmonico Città di Noale.

A 11 anni studia per 3 anni nell’Istituto Musicale Boschello di Mirano.
A 14 anni, grazie a Boschello, incontrò il rinomato batterista Sergio Pescara e la sua passione venne estremamente rinforzata e rinnovata, assieme al suo livello.
A 15 anni stava già suonando in pub e locali con tribute bands.

Crescendo con i progetti di musica originale, negli anni ha avuto modo di esibirsi in diversi palchi e festival europei come: Nova Rock, Metal Days, Let it Roll, X - Massacre.
Oltre a quella del suo Maestro, ha seguito le master class di: George Kollias, Dave Weckl, Gorden Campbell, Emanuelle Caplette, Vera Figuerido, Riccardo Merlini.