Un’ottima occasione per chi desidera scoprire o approfondire il il rapporto basso/batteria, che sono la spina dorsale di ogni band e l’approccio tecnico alla musica dal vivo.
Basso e batteria costituiscono la sezione ritmica delle canzoni, nonchè i cuori pulsanti della musica ed sono ciò che ti fa smuovere fisicamente e ballare mentre ascolti un brano.
Privarsi della possibilità di vivere l’esperienza di suonare con un bassista in carne ed ossa, implica effettivamente una mancanza per un batterista…Sarebbe come non cogliere uno dei tasselli fondamentali per comprendere davvero come suonare la batteria per far musica.
Batteria e basso acquisiscono realmente senso quando “suonano assieme”. L’uno influenza profondamente l’altro e viceversa. Dunque suonare la batteria senza ascoltare e rispettare il basso è come suonare senza dar un senso ed una direzione a ciò che facciamo. E di nuovo…viceversa.
Cogliere questa opportunità significa iniziare a comprendere davvero qual è il ruolo della batteria, come essa può influenzare gli altri strumenti e come può esser collocata all’interno di un contesto reale di musica.
Non solo si viaggerà all’interno del mondo del ritmo in un senso più completo, ma si conoscerà un altro argomento essenziale che riguarda la musica dal vivo, ovvero la parte tecnica di un esibizione dal vivo, dal settaggio della propria postazione al corretto utilizzo dei monitor.
Si parlerà della strumentazione che serve per poter essere autonomi per suonare ad un concerto.
Si svolgeranno tutta una serie di test pratici che alla fine del corso ti permetteranno di poter essere autonomo nella gestione della tua personale strumentazione per suonare dal vivo.
Imparerai a comunicare a livello tecnico con le varie figure professionali che operano in un palco, in modo da poter esprimere appieno il tuo potenziale e permettere anche agli altri di rendere al meglio.
Questo corso speciale è indicato a partire da chi ha già delle buone basi ed è in grado di suonare delle canzoni.
No, per monitor intendiamo anche la classica cassa spia. anche se per vari motivi ci sentiamo di consigliarli, per il corso ed in generale.
No, il corso è aperto a tutti, autodidatti compresi.
le varie prove pratiche non comprenderanno la lettura di partiture.
La velocità ha importanza se è contestualizzata e se non è fine a se stessa . La velocità acquisisce senso e valore solo assieme alla precisione ed un contesto musicale adatto. Un drumming che appare “veloce” ma che in realtà è instabile, impreciso e senza potenza non ha reale valore.
Non solo sono fondamentali per alcuni generi musicali come il metal estremo e tutti i suoi sottogeneri, bensì velocità e resistenza sono punti di forza davvero utili per poter suonare qualsiasi cosa con estrema rilassatezza.
Quindi questi due aspetti sono caratteristiche potenti ed utili per qualsiasi batterista.
Se sei appassionato di metal, se ti interessa avere un sound che sia d’impatto e veloce, questo corso fa proprio al caso tuo. Ma perché?
Perché in questo corso condividerò con te un metodo in grado di fornirti una solida base per ottenere un drumming potente, preciso e veloce.
3 caratteristiche importanti in particolare per il mondo del metal drumming. Con queste 3 peculiarità potrai poi sviluppare qualsiasi stile tu preferisca: dall’heavy al trash, dal metalcolre al deathcore, dal prog metal al djent, dal black metal al deathmetal ecc.
Assolutamente no. Sicuramente hai bisogno di un paio di bacchette, quaderno con pentagramma, del tempo, voglia di imparare e praticare.
Nel caso in cui tu frequenti il corso con me di persona, non hai assolutamente bisogno di acquistare una batteria per iniziare e di partenza non serve che tu abbia subito i pad allenatori.
Però l’ideale per ottenere il massimo del risultati sarebbe che tu disponga almeno del doppio pedale, 1 pad allenatore per mani e uno per i piedi.
Sì assolutamente, sono a tua disposizione nell’organizzare lezioni su misura e mirate a dei ristretti obiettivi. Basterà tu mi comunichi nel dettaglio (nome brano e artista o nome performance, relativo minutaggio e link dell’audio o del video) ciò che desideri sapere.
Ma ricorda che il focus non sarà nelle canzoni, bensì su ciò che ti permetterà di capire da solo come suonare le canzoni.
Questo percorso sarà accessibile solo a 12 studenti.
NOTA: ULTIMI 2 POSTI DISPONIBILI PER QUEST’EDIZIONE!
Contattami su WhatsApp per qualsiasi informazione riguardo il percorso, ti risponderò personalmente e valuteremo insieme se Recording Studio Experience è ciò che fa al caso tuo.
Nota: ULTIMI 2 POSTI DISPONIBILI PER QUEST’EDIZIONE.
Contattami su WhatsApp per qualsiasi informazione riguardo il percorso, ti risponderò personalmente e valuteremo insieme se Recording Studio Experience è ciò che fa al caso tuo.
Copyright 2021 Elisa Montin | Montin sas | P. IVA IT 01976050276
Privacy Policy
Cookie Policy
Scrivi una mail
NOT FACEBOOK: This site is not a part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, This site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK, Inc.